From "aperitivo" to afterdinner, Vecio Piave offers a wide choice of cocktails
prepared with care for every moment of the day.
Jack daniel's fire, triple sec, squeeze orange juice, cinnamon
Vodka, Passoã, passion fruit mash, lemon juice, sugar
Gin Marton, pimento, ginger, lime
Gin Mare, Maraschino, lemon juice, ginger, rosemary
Bombay Sapphire, Maraschino, Creme de Violette
Scotch Whisky, ricard, lemon juice, sugar, soda
Crystal Head Vodka, angostura, blackberries, raspberries, peppermint, lemon, sugar
White Rum, kaffir lime, lime juice, cane sugar, peppermint, soda
More fresche, Dol gin, limone, zucchero, foglie di menta, albumina
Vodka Belvedere, pineapple, sugar, basil
Scotch Whisky, coffee, honey, fresh cream, nutmeg
Tequila bianca, sciroppo d'agave, succo di pompelmo rosa, soda.
Bitter infuso al peperoncino, Abuelo 12, Carpano Antica Formula, fave di cacao
Mezcal, Sauvignon, olio extra vergine d'oliva, basilico, salvia, rosmarino, sale, pepe, tabasco
Whisky Alba Puni, pinot nero, limone, zucchero, albumina, tartufo nero
Rye Whisky, vermouth dolce, angostura, crostini con burro francese al pepe nero e salmone selvaggio Sockey dell'Alaska
Gin Mare, Maraschino, rosmarino, limone, zucchero, albumina, acciuga del Mar Cantabrico, crostini con burro francesca, lampone, basilico e acciughe del Cantabrico
Gin Yellow, vermut P9, ostrica krystal
Cachaça, Galliardo Triple sec, lime, sciroppo di zenzero, scampi crudi
Mezcal, Sauvignon, olio extra vergine di oliva, basilico, salvia, rosmarino, sale, pepe, tabasco, crostini con storione Beluga affumicato in casa.
Vodka, sweet and sour, frutto della passione, passoa
Crodino, prosecco, lemon juice, sugar, passion fruit
Pimm's n°1, ginger ale, citrus fruit, cucumber slice
Campari, Carpano Classico, soda
Prosecco, st. german, soda, lime, peppermint
Rosé Cuvée, ginger ale, strawberry and peppermint
Prosecco, peach mash
Prosecco, strawberry mash
Prosecco, orange juice
Campari, Punt e Mes, Gin
Tomato juice, vodka
Tequila,triple sec, lime juice
White Rum, lemon juice, sugar
White Rum, lime juice, passion fruit mash, sugar
Bombay Saphire, lime juice, sugar
Bombay Saphire, Cointreau, lime juice
Lemon juice, sugar, ginger ale, passion fruit, cucumber, citrus fruit
Lemon juice, elderberry wine, cucumber extract, tonic mediterranean
Tomato juice, lemon juice, salt, pepper, tabasco, worchestershire
Pineapple, sugar, coconut ice cream
Strawberry mash, lemon ice cream, orange juice, sugar
Red fruit, lemon ice cream, cranberry juice, sugar
Red fruits, cranberry juice, lemon juice, sugar
Ginger ale, grenadine syrup, maraschino cherries
lemon juice, passion fruit mash, cranberry juice, sugar
Bullet bourbon, triple sec, lemon juice, lemon soda
Bourbon, lemon juice, sugar
Vodka, lemon juice, sugar
Vodka, Passoã, passion fruit mash, lemon juice, sugar
Crystal Head Vodka, angostura, blackberries, raspberries, peppermint, lemon, sugar
Vodka, ginger beer, ginger, lime
Cointreau, vodka, lemon juice, cranberry juice
Gin, lemon juice, sugar, soda
Bombay Sapphire, Maraschino, Creme de Violette
White Rum, lime, cane sugar, coke
White Rum, lime, cane sugar, ginger ale
White Rum, lime juice, cane sugar, peppermint, soda
White Rum, Passoã, lime juice, cane sugar, peppermint, passion fruit, soda
White Rum, watermelon liquor, lime, cane sugar, peppermint, watermelon
White Rum, lemon juice, sugar, sherbet
White Rum, strawberry liquor, strawberry mash, sherbet
White Rum, Malibù, coconut ice cream
White Rum, ananas mash, coconut ice cream
White Rum, ananas mash, strawberry mash, coconut ice cream
Tequila, triple sec, lime juice, sherbet
Tequila, triple sec, strawberry liquor, strawberry mash, sherbet
Vodka, lime juice, cane sugar
Vodka, Passoã, passion fruit mash, lime juice, cane sugar
Vodka, strawberry liquor, strawberry mash, lime juice, cane sugar
Vodka, mango juice, lime juice, cane sugar
Cacaça, lime, cane sugar
Cacaça, Passoã, passion fruit mash, lime, cane sugar, passion fruit
Maker's Mark Bourbon Whisky, bitter al peperoncino Scorpion, sweet and sour, albumina
Vodka, kahlua, espresso coffee, sugar
Vodka, baileys, creme de cacao
Vodka, Kahlua
Vodka, Kahlua, fresh cream
Creme de menthe, creme de cacao, milk cream
Cognac, Creme de Menthe
Vodka, Creme de Menthe
Bourbon, Campari, red Vermouth
Diplomatico Rum, sugar, orange bitter
Scotch Whisky, coffee, honey, fresh cream, nutmeg
Campari, *Vermouth del professore, soda
Bourbon, Campari, *Carpano Classico
Bourbon, sugar, angostura bitter
Gin Mare, Maraschino, lemon juice, ginger, rosemary
Scotch Whisky, Ricard, lemon juice, sugar
Ancient iced formula, Sichuan pepper smelling
Provenienza: Inghilterra
L’aroma di ginepro e agrumi è presente tanto quanto quello del pepe e delle spezie. Questo gin ha un sapore molto delicato, appena fruttato, mentre se si trattiene il gin in bocca emergono lentamente il sapore delle diverse erbe e spezie.
Il Bombay Sapphire si distingue grazie all’infusione a vapore effettuata durante la produzione. Esistono al mondo pochissimi di questi alambicchi (Carterhead) e tre sono esclusivi del Bomaby Sapphire.
Durante il processo di distillazione il vapore dello spirito passa attraverso un cesto posto nella parte più alta dell’alambicco e viene delicatamente infuso con il sapore aromatico delle botaniche. Ciò rende questo gin più floreale e delicato rispetto ai gin distillati usando il tradizionale alambicco di rame (copper-pot). Alla fine del processo il gin viene miscelato con acqua del lago Vyrnwy e poi imbottigliato. Nonostante questo metodo one-shot, è incredibile credere quante bottiglie vengano prodotte; molte altre grandi aziende hanno lasciato perdere questo metodo di distillazione in favore di altri, proprio a causa dell’elevato tempo di elaborazione.
La ricetta originale del 1761 del Warrington Gin che utilizzava 8 botaniche e l’infusione a vapore venne rilanciata negli anni cinquanta, quando imperversava la moda del Martini cocktail. Il successo di questo gin non fu ragguardevole fino al rilancio nel 1987 col nome di Bombay Sapphire, che vinse la competizione contro la moda della vodka grazie all’aggiunta di due botaniche. La composizione e il particolare metodo di distillazione a vapore hanno creato un sapore che ben si adatta al gusto degli amanti della vodka.
Il suo nome trae origine dalla popolarità che il gin ha riscosso durante il periodo di dominazione coloniale britannica dell’India (il Raj Britannico), il nome del liquore si riferisce alla Stella di Bombay, uno zaffiro di 182 carati trovato in Sri Lanka e attualmente custodito allo Smithsonian.
La caratteristica bottiglia azzurra ha sull’etichetta l’effigie della Regina Vittoria, Imperatrice d’India. Proprio per la volontà di creare un brand particolare e di disegnare una bottiglia riconoscibile, il Bombay Sapphire è entrato in stretta relazione col mondo del design e ne è un importante supporter in quanto ha costituito partnership con artisti, designers e architetti di tutto il mondo.
Provenienza: Inghilterra
No. 3 è il London Dry Gin distillato secondo una ricetta di Berry Bros. & Rudd, il più antico Wine Merchant” di Londra che, ancora oggi, è responsabile della cantina personale della famiglia reale. No. 3 prende il nome proprio dal civico 3 di St James’s Street, a Londra, la casa di Berry Bros. & Rudd fin dal 1698.
Il bouquet è formato da tre spezie e da tre frutti: il ginepro, di provenienza italiana, spicca con il suo profumo e regala un delicato retrogusto di pino e lavanda, la scorza di arancio spagnolo e di pompelmo conferiscono un fresco e limpido sapore di agrume, l’angelica attribuisce una punta di terra al gusto e rende il liquido più secco, Il coriandolo marocchino rilascia un sapore di limone e rende il finale delicatamente pepato e, i baccelli di cardamomo, infine, aggiungono una nota piccante, aromatica e calda.
Provenienza: Inghilterra
Una versione moderna di un classico London Dry Gin: l’uso di profumate violette del Devon selezionate con cura e della scorza d’arancia fresca producono una sensazione aromatica assolutamente unica. Il gin viene portato a 42° con l’aggiunta di acqua di sorgente della Cornovaglia. Vincitore della medaglia d’oro al Concorso Wine & Spirits International.
Provenienza:Inghilterra
Il nome deriva dal piccolo alambicco discontinuo tradizionale di nome “Ten”, presente da sempre nella distilleria Tanqueray ed usato solo per piccole produzioni. E’ proprio da questo alambicco che viene distillato il gin Ten tramite l’infusione di scorze di agrumi freschi, fiori di camomilla, pompelmo fresco, tiglio e altre spezie pregiate. La bottiglia del Ten vuole ricordare nella forma uno shaker anni 20, l’epoca d’oro del gin.
Provenienza: Inghilterra
Nei loro viaggi in India, i Britannici impararono ad ammorbidire i loro Gin con un pezzetto di Lime Rangpur. Tanqueray ha perfezionato questa tradizione con Tanqueray Rangpur, un gin distinto, distillato con il raro Lime Rangpur ( qualità pregiata di lime) ed altre piante raffinate. Il segreto che sta alle spalle di questo gin sono gli esotici lime, che gli danno un sapore soave e succoso. Il risultato è un sapore sottile e rinfrescante, con un finale morbido e piacevole.Il gin risulta essere decisamente interessante se utilizzato per il classico Martini.
Provenienza: Inghilterra
Tanqueray Flor de Sevilla è la variante lanciata ad aprile 2018 infusa con le rinomate arance di Siviglia. Ha un gusto forte, appena aspro e insieme dolce, con note agrumate unite a quelle del ginepro e del coriandolo.
Provenienza:Inghilterra
La quintessenza di un classico e tradizionale London Dry Gin. Complesso ed aromatico, abbastanza liscio per un Martini, ma ricco ed equilibrato, perfetto per un Gin & Tonic.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Naso: Floreale, note di prato seguite da un morbido ginepro arrotondato e sapido, agrumato e fresco.
Palato: ginepro secco, limone, crostata e marmellata di arance, equlibrato.
Finale: secco, con ginepro piccante e un pizzico di crostata al limone.
Vengono usati dieci vegetali accuratamente selezionati da tutto il mondo: bacche di ginepro, semi di coriandolo dalla Bulgaria e dalla Macedonia, radice di angelica francese, radice di liquirizia e mandorla spagnola, radice di iris dall’Italia, corteccia di cassia cinese, cannella del Madagascar, buccia d’arancia di Siviglia e buccia di limone spagnolo.
Provenienza: Inghilterra
Gin Portobello Road N°171 - Il suo nome è dovuto al fatto che è stato creato dal proprietario di un bar chiamato Portobello Star, situato al numero 171 nel quartiere di Notting Hill.
Ha aromi morbidi di noce moscata e ginepro. Al palato è morbido, setoso e gustoso con note agrumate.
Imbottigliato a 42%, Portobello Road N°171 ha abbastanza titolo alcolometrico per esaltare le caratteristiche di nove botanicals selezionati da Jake F. Burger: bacche di ginepro, scorza di limone, buccia d’arancia amara, semi di coriandolo, radice di giaggiolo, radice di angelica, corteccia di cassia, liquirizia e noce moscata.
Provenienza: Scozia
Un gin rinfrescante dal carattere forte e dall’aroma floreale e delizioso dovuto, fra le altre cose, all’essenza di cetriolo tedesco e dall’olio di petali di rose della Bulgaria. L’Hendrick’s gin è unico nel suo genere in quanto unisce due gin distillati separatamente con due metodi completamente diversi e dal sapore totalmente differente, i quali, prima dell’aggiunta del cetriolo e delle rose, non hanno una grande personalità. Ma insieme diventano molto più della somma delle loro parti: uno è intenso, oleoso, gineproso; l’altro è leggero, dolce e floreale, ma manca di note profonde; eppure, una volta combinati producono uno spettro completo di sapori.
L’Hendrick’s Gin è il risultato della combinazione di due gin. Uno prodotto con un alambicco Carter-Head , l’altro in un piccolo alambicco costruito nel 1860 dalla casa produttrice Bennett, Sons & Shears. Sono due metodi di distillazione molto diversi che producono gin estremamente differenti.
Le 2 botaniche vengono fatte macerare per circa 24 ore prima di passare nell’alambicco Bennett. Detta semplicemente vengono fatte bollire e messe direttamente nello spirito così da infondergli la maggior parte delle caratteristiche aromatiche.
Tutte le botaniche utilizzate nel Carter-Head sono aggiunte in un cestello in cima al distillatore. Non vengono né fatte macerate né bollire, ma vengono come cotte al vapore così da estrarre solamente gli aromi più leggeri, dolci e floreali.
Entrambe le distillazioni richiedono 12 ore di tempo. Una volta uniti i due spiriti, vengono aggiunti il cetriolo e l’essenza di rose prima dell’aggiunta di acqua e dell’imbottigliamento.
Curiosità
L’Hendrick’s è così popolare che si sono autonominati i Monty Python dei gin: tutto umorismo e divertimento. Nel 2003 il Wall Street Journal lo ha designato miglior gin del mondo.
Sulla sua nascita circolano molte storie, ma la verità è che la casa produttrice ha notato un buco nel mercato e nel 1999 ha quindi rilasciato questo premium gin, ispirato dall’abitudine di mangiare sandwich al cetriolo nei giardini inglesi.
Il brand è curato da un’agenzia americana, ma con l’obiettivo di focalizzarsi su una “inglesità” unica e inusuale.
La bottiglia dallo stile delle farmacie di epoca Vittoriana riportala data 1886, ma essa non si riferisce al gin, bensì all’anno della fondazione della distilleria William Grant.
La distillazione avviene in Scozia, nell’Ayrshire e il maestro distillatore Lesley Gracie è, cosa poco usuale in questo settore, una donna.
Provenienza: Scozia
Elaborato nelle isole Shetland, in Scozia. Gli ingredienti sono raccolti a mano utilizzando un programma di agricoltura progettato dal collegio Orkney Agraria. I suoi botanici sono: liquirizia, noce moscata, violetta, menta, curcuma, coriandolo, angelica, cannella, scorza di agrumi e bacche di ginepro.
Provenienza: Italia
Kapriol Dry Gin si presenta al naso con profumi freschi e balsamici che ricordano i boschi di montagna: ginepro, e menta con una nota balsamica di pino mugo e alloro. Al palato è morbido e persistente l’aroma erbaceo è bilanciato da tenui note amare di luppolo. Il London Dry gin è privo di zucchero e ha un gusto secco e aromatico, con note balsamiche ed erbacee.
Provenienza: Italia
The Greedy, il gin della tradizione di una piccola distilleria inglese unita al puro estro creativo italiano.
Questo gin, estremamente profumato, nasce dalla voglia di raccontare un’esperienza unica di caratteristiche inconfondibili come l’agrumato, il floreale ed il balsamico.
Provenienza: Italia
All’olfatto nella prima fase abbiamo dei sentori pungenti e balsamici dati dalla bacca del ginepro coccolone ricca di oli essenziali e resina per poi cedere ai sentori alle erbe spontanee. Al gusto abbiamo la massima espressione del ginepro per cedere con delicatezza a un retrogusto sapido e morbido.
Le materie prime per la produzione provengono tutte dal territorio a pochi chilometri dall’azienda e la macerazione avviene solo con botanici freschi raccolti sul momento. La qualità del ginepro utilizzato è quello di tipo coccolone (Juniperus oxycedrus), che cresce su terreno sabbioso e a poca distanza dal mare conferendo alla bacca il particolare gusto sapido e resinoso.
La distillazione dura dalle 12 alle 14 ore con metodo discontinuo ad alambicco a colonna con otto cestelli di rettificazione.
Il processo produttivo inizia con la macerazione di tutti i botanici in alcool cerealicolo a 50 gradi. Dalla distillazione si ottiene uno spirito tra i 75-80 gradi di volume successivamente tagliato con acqua demineralizzata e portato a 40 gradi.
Il tappo dalla forma di antica manopola di rubinetto è in acciaio fuso dal peso di 350 grammi con la scritta in lingua sarda “abberere” dal duplice significato, girare e bere.
La Salvia Desoleana è stata scoperta da dei botanici sardi. E’ andata in disuso e riportata in coltivazione dall’azienda.
Provenienza: Italia
Gusto emozionante, unico nel suo modo di essere gin. L’infusione sapiente di undici botanici eleva questo distillato a sensazioni uniche al palato. Gin Marton’s è ottimo anche liscio. Al palato rivela intense emozioni.
Provenienza: Italia
Profondamente balsamico e secco, la sua beva rotonda si presta anche ad una degustazione liscia accompagnata ad interessanti abbinamenti con il cibo. All’olfatto Dol Gin è molto aromatico, con note di ginepro fresco ed erbe di montagne accompagnate da quelle speziate del pepe macinato. Al palato sorprende con note fruttate bilanciate da quelle più amare della radice di genziana, sempre accompagnate da una forte balsamicità e dei sentori secchi del ginepro.
Proviene da un distillato di cereali, distillato in metodo discontinuo in alambicco di rame e con botanici a bagnomaria e infusione. Il risultato viene portato a una gradazione del 45% aggiungendovi acqua proveniente dai ghiacciai della Val Senales.
La capacità del master distiller Florian Rabanser viene esaltata nella follia di voler unire organoletticamente in un prezioso equilibrio 24 botanici della Val di Siusi, in 180 km di suo raggio con l’intento di raccontare se stesso e la sua passione per la distillazione facendo parlare il territorio. Dol Gin è il primo gin creato sulle Dolomiti e ci sono voluti due anni per svilupparne la ricetta.
La distilleria Plun è stata fondata 10 anni fa da Florian Rabansen, che ha iniziato a produrre distillati nel tempo libero, tutti classici alpini quali le grappe e i distillati di frutta. Nel 2007 ha cominciato a sperimentare portando alla luce prodotti non tipici della regione quali il rum e il gin.
Provenienza: Spagna
Gin Mare viene prodotto in un piccolo villaggio di pescatori sulla Costa Dorada in Spagna. Accanto ai “tradizionali” vegetali come il ginepro, buccia d’arancia amara, buccia d’arancia di Siviglia, scorza di limone, cardamomo, coriandolo e semi, ci sono quattro erbe che non sono così comuni; Arbequina olive, basilico, rosmarino e timo. Tutti i botanici, tranne gli agrumi vengono macerati singolarmente per 24-36 ore in alcol etilico neutro, prima di essere distillati in una pentola di rame, di nuovo individualmente. I tre botanici agrumi vengono macerati quando le bucce sono fresche in alcol di grano neutro per 300 giorni prima della distillazione. Una volta distillati singolarmente i vari distillati si uniscono per creare il Gin Mare.
Provenienza: Spagna
Il gin Alkkemist cerca di esplorare nuovi orizzonti, sfidando le regole in cerca di gloria. Una ricerca instancabile in cui ogni elemento è volto a creare un gin di qualità insuperabile. L’innovazione è la chiave di volta ALKKEMIST Gin, una personalità unica, un gin pieno di sfumature il cui segreto è l’impiego tra i 21 botanici tra cui il finocchietto marino che gli conferisce l’aroma tipico della costa mediterranea.
Il gin Alkkemist viene distillato 12 volte l’anno, solamente nelle notti di luna piena. Nasce su una base di alcol di grano distillato 3 volte. É realizzato in alambicchi di rame tradizionali con una distillazione quadrupla che permette di estrarre solo il cuore di ognuno dei 21 botanici accuratamente selezionati.
Inoltre è il primo gin che usa uve di Moscato alla fine del processo per fornire un profumo superbo ed esclusivo.
Provenienza: Olanda
Schiedam Dry Gin di Bobby è un gin fragrante e complesso, realizzato con una combinazione di vegetali locali ed esotici. Una miscela equilibrata di ginepro, bacche di rosa canina, chiodi di garofano, citronella e pepe di Giava. Bobby dà il suo meglio in un Bobby & Tonic, servito con ghiaccio e guarnito con una scorza d’arancia e chiodi di garofano.
Oriente e occidente si mescolano ispirandosi a Bobby Alfons, nonno dell’attuale proprietario Jin Prins, il quale suggerisce di berlo in un classico Bramble (gin, succo di limone fresco, sciroppo di zucchero, liquore alle more) o in un Tom Collins (Old Tom Gin, succo di limone, sciroppo di zucchero, soda).
Provenienza: Olanda
Il VL92 Gin ha le sue radici nella tradizionale Jenever olandese ed è nato dalla ricerca di due imprenditori per trovare il loro gin finale. Viene prodotto da una base di Malt Wine (un liquore nato da birra fermentata). Il Malt Wine conferisce a questo prodotto una particolare audacia, mentre la sua complessità deriva dal gioco tra elementi botanici che finiscono con l’eccentrica nota di chiusura agrumata, dovuta all’ingrediente più sorprendente: la foglia di coriandolo. Il gin prende il nome da un antico veliero olandese le cui merci, in particolare spezie esotiche, erano considerate esagerate per le ricette locali del Jenever - ma sono oggi assolutamente perfette per il Gin VL92.
Provenienza: Francia
Tutti gli ingredienti utilizzati nella produzione di Gin Generous sono naturali. Viene prodotto con soli 5 botanici: ginepro, agrumi, bacche di pepe rosso, fiore di sambuco e gelsomino.Al primo impatto ha un profumo molto fresco, al quale segue un generoso bouquet di aromi, dove le note agrumate sono in perfetta sintonia con quelle speziate, gli accenti floreali e la fresca presenza del ginepro e delle bacche. Al palato risulta fresco e fruttato, con una buona struttura data dalle bacche e dal ginepro, con un accento leggermente speziato sul finale dato dalla presenza del pepe tra i botanicals. Un gin ben equilibrato, elegante e sorprendentemente aromatico e liscio, con la stessa evoluzione graduale di sfumature dal primo all’ultimo sorso. Il tocco speciale, la generosità del gin dato dal perfetto connubio tra gli agrumi e gli aromi floreali.
Provenienza: Germania
Il Ferdinand’s Saar Dry Gin è composto da una ricetta particolarmente intricata con più di 30 diversi botanici diversi mescolati assieme (compreso il timo, prugnolo, rosa canina e molti altri). Come se ciò non bastasse, i distillatori tedeschi aggiungono una quantità significativa di fruttato, in questo caso hanno utilizzato il Riesling amabile. Nonostante la vasta quantità di elementi tutto è dolcemente equilibrato. Il naso: note fragranti naturali di lavanda e citronella con un po’ di agrumi. Ginepro fresco e vivace anche se non in prima linea. Il sapore: limoni, lime e timo dominano. Ginepro al centro, anche se consente ai sapori circostanti di prendere il posto di guida. Presenti anche note di zenzero. Il finale: lungo e pieno di note fruttate.
Provenienza: Germania
Nel 2008, Kristophe Keller, Alexander e Jurgen Stein creano la distilleria Black Forest con l’intenzione di produrre il miglior gin al mondo. Questo si compone di 47 ingredienti tra cui cassia, ibisco, giunco odoroso, gelsomino, monarda, mirtillo rosso, pompelmo, verbena, sambuco, abete rosso. Battezzato Monkey 47 in omaggio al Comandante britannico Montgomery, egli stesso produttore di gin in Foresta Nera negli anni 50, è elaborato in micro cuvèes (1250 litri) e distillato in piccoli alambicchi scaldati a vapore.
Provenienza: Germania
Un Hamburg Dry Gin: quando la lavorazione è quella del “London Dry”, cioè tutti i “botanici” sono messi in infusione nello stesso momento per poi essere distillati, ma con in più tutto quello che il luogo di produzione possa aggiungere, per via anche del importante porto di questa città.
Ecco il 5 Continents – Hamburg Dry Gin, si presenta così e apprezziamo questa definizione.
Elementi dai 5 continenti caratterizzano questo Gin, tra cui spiccano il mate dal Sud America, l’eucalipto dall’Australia e persino un cactus dal Nord America. Un bel viaggio aromatico, una combinazione ben centrata.
Colpisce il packaging del 5 Continents, nella sua semplicità, per via dell’illustrazione sulla bottiglia, che richiama viaggi oceanici e sapori esotici, un design concreto, senza orpelli, ma efficace. La gradazione è di 47%, generosa, necessaria per esaltare tutte le note presenti, per spingerle verso l’alto, senza calcoli economici, ma solo per realizzare il miglior Gin possibile. Tant’è che il 5 Continents – Hamburg Dry Gin è stato apprezzato e premiato nel mondo.
Il profumo è ottimo, tanto Ginepro, la giusta nota agrumata e poi le spezie.
Bevuto liscio scalda la bocca, ma si apprezza, per via della qualità che è molto alta, evidentemente.
Nel Martini Cocktail, spicca per la sua solidità, secco ma speziato, citrico e ben saldo nel Ginepro, morbido ma forte, perfetto per quando si vuol scegliere con esattezza cosa bere.Nel Negroni, il Gin si sente eccome, con i suoi 47%, ma ne risulta una preparazione morbida, con vari richiami. L’abbiamo voluto preparare senza ghiaccio, con un bel bicchiere gelato, per gustarlo al meglio.
Nel GinTonico, servito con scorza di limone, semplicemente, per dar spazio alla costruzione del Gin, crea una bevanda rinfrescante, lascia un buon sapore nel palato, secco al punto giusto. Con una proporzione con meno acqua tonica, il Gin vince, appaga.
Roku è il gin artigianale premium prodotto dalla House of Suntory a Osaka. Creato dagli artigiani Giapponesi con attenzione meticolosa al dettaglio, ROKU è un equilibrio perfetto di sapori. Il suo bilanciamento preciso è testimone della rinomata maestria del Giappone.
Roku combina 8 botaniche tradizionali del Gin con 6 botaniche uniche Giapponesi. Ogni botanica viene raccolta secondo il concetto giapponese di shun, mantenendo ogni ingrediente al suo meglio, raccolti solo una volta che hanno raggiunto il loro sapore migliore. Un processo di distillazione multipla esalta il meglio di ogni botanica. I fiori di ciliegio e il tè verde donano un aroma floreale e dolce. Ha un sapore complesso, multi-stratificato, un gusto armonioso.
Provenienza: Germania
Un Gin realizzato solamente con Ginepro, Coriandolo e Zenzero, essenziale, per tornare alle origini, per affermare che la qualità può essere cercata seguendo percorsi vari.
Se amate lo Zenzero, questo È il vostro Gin, è l’elemento che spicca maggiormente, cosa che lo rende perfetto per preparazioni a base di questa radice.
Il Gin si presenta con un aspetto limpido, e al naso si avvertono distintamente tutti e 3 i “botanici”, creando un profumo invitante e speziato e una gradazione di 44,4% gradi. Bevuto liscio, è morbido, saporito, forse sa poco di Ginepro, ma la combinazione è particolare e ben bilanciata, il Coriandolo arriva prima dello Zenzero. Le note sono nette e decise: qui sappiamo cosa cercare, e trovarlo è facile, il che ci aiuta a scegliere questo Gin per cocktail mirati.
Nel Martini, è troppo invadente, toglie spazio al Vermouth, il risultato non è sgradevole, piacerà sicuramente a chi gradisce sapori più estrosi, o a chi vuole concedersi una preparazione diversa
Nel GinTonico, è perfetto e rinfrescante, con una scorza di Limone, semplice ma fantasioso. Ci è sembrato fantastico bere qualcosa che contenesse così pochi elementi e che fosse così particolare, davvero una bevuta “allegra”, facilmente apprezzabile, lo consigliamo davvero. Ci è sembrato d’obbligo provare il Madame Geneva Gin Blanc in una rivisitazione del Moskow Mule, abbinamento scontato ma riuscito, molto estivo.
In definitiva, consigliamo il Madame Geneva Gin Blanc per un uso mirato, perché è interessante la filosofia con cui è creato e perché si lascia bere con molto piacere.
Il Gin Nordés è un distillato spagnolo nato nell’affascinante Galizia grazie a un mix di “botanicals” locali, lavorate con sapienza. Un Gin dal profilo unico, distante dai classici gin che saturano il mercato, fortemente identitario. Colpisce infatti al naso per il profilo sapido, che richiama le brezze che, quotidianamente, si abbattono sulla Galizia portando con sé il profumo del mare. Un’etichetta che si veste esteticamente con un mappamondo stilizzato, dove una piccola freccia rossa indica proprio il territorio d’origine. Particolare, è consigliato agli appassionati di Gin che vogliono sperimentare qualcosa di nuovo.
Il Nordés Gin nasce da un processo produttivo peculiare. La base alcolica iniziale è infatti rappresentata da un distillato di vino Albariño, uva tradizionalmente coltivata in Galizia, in cui vengono lasciati in infusione diversi ingredienti. Oltre al ginepro, largo spazio viene dedicato alle spezie galiziane come la salvia, la menta, l’alloro, il cardamomo e lo zenzero. L’intero processo di distillazione viene seguito con cura e attenzione, concentrando nel “cuore” del prodotto i profumi più intensi e puri. Al termine della lavorazione, il Gin è pronto per venire imbottigliato e commercializzato.
Il Gin Nordés si presenta nel calice completamente incolore, cristallino e trasparente. Il bouquet di note che si sviluppano al naso racconta una trama floreale fasciante, da cui pian piano emergono richiami alle erbe aromatiche e cenni più marini e iodati. All’assaggio è di corpo medio, scorrevole e leggero grazie a un sorso fresco molto equilibrato, piacevole da bere. Un’etichetta che nasce da una giovane distilleria spagnola, nel cuore della Galizia, il cui nome richiama l’impetuoso vento di maestrale che proviene dall’Oceano Atlantico, poco distante dalle mura entro le quali si forgia l’anima di questo Gin.
Gli ingredienti principali di JNPR n° 1 sono: bacche di ginepro, coriandolo, cardamomo e mele, in onore della terra da cui proviene, la Normandia.
Gli ingredienti, selezionati per qualità e sapore, rendono JNPR n°1 fresco e delicato al naso e conferiscono al gusto aromatiche note mediterranee.
Il primo distillato non alcolico prodotto in Francia
Provenienza: Inghilterra/Londra
Tonic Water Fever Tree è una tonica d’una purezza e d’una finezza senza confronti. Oltre al suo lato rinfrescante, questa tonica lascia il palato perfettamente pulito (senza la sensazione pastosa abituale della saccarina) e si mescola dunque perfettamente ai migliori gin, vodka ed altre tequila 100% agave.
Provenienza: Inghilterra/Londra
Mediterranean Tonic Water Fever Tree è una nuova gamma di bibite elaborate a partire da ingredienti naturali al 100%. Molto pure e della massima qualità, sapranno valorizzare i migliori distillati in tutti i vostri cocktails. Non bisogna esitare: ora esistono delle bibite all’altezza dei vostri migliori whisky, rum ed altri distillati. Creata soprattutto per accompagnare le vodka, questa versione contiene, tra gli altri ingredienti, geranio, lavanda e timo del sud della Francia.
Proveneinza: Inghilterra/Londra
Ginger Beer è il marchio di fabbrica di Fever Tree. Ginger Beer è un concentrato di zenzero. D’aspetto torbido in ragione della presenza di particelle di zenzero, Ginger Beer si distingue per un attacco dolce in bocca rapidamente sommerso da un’esplosione di zenzero. Da mescolare con del succo di limone fresco e dei distillati bianchi: vodka per il Moscow Mule, rum bianco per il Mobile Mule o ancora gin.
Provenienza: Inghilterra
Piccante e ribelle. Si accosta preferibilmente ai gin aromatici dei quali ne esalta il gusto grazie al suo carattere personale e versatile. Tequila e rhum invecchiati sono anch’essi dei partner ideali.
Provenienza: Italia
Con estratto di zenzero naturale. Ginger Ale J.Gasco è un soft drink che seduce il palato per il sapore speziato e fresco dello zenzero. È scelto nella miscelazione Premium per il suo gusto bilanciato e pulito che esalta le componenti aroma- tiche dei distillati scuri.
Provenienza: Francia
Pimento è una bibita rinfrescante e frizzante a base di zenzero, peperoncino e aromi naturali. A basso contenuto di zuccheri, molto piccante e piena di sapore. Ideale anche per essere miscelata ai cocktail per donare un tocco piccante.
Provenienza: Italia
Preparata a partire da una ricetta antica e tutt’ora segreta che le conferisce il suo gusto inconfondibile, leggermente amarognolo e intensamente dissetante, Acqua Brillante Recoaro regala agli amanti dei sapori unici e autentici della tradizione italiana un’esperienza gustativa speciale. Perfetta da sorseggiare da sola o con una scorza di limone che ne esalta il retrogusto, è un evergreen sempre di moda capace di appagare i palati più esigenti e raffinati.
Provenienza: Gran Bretagna
Questa esclusiva acqua tonica non è solo deliziosa, ma è anche accattivante e complessa, ottima con il gin. La combinazione di note floreali e aromi di erbe, così come il gusto leggermente piccante, rendono questa bevanda davvero speciale: un'elegante alternativa alle bevande analcoliche tradizionali.
Botanical Brewing: il segreto di Fentimans
Il "botanical brewing" è un processo produttivo relativamente lungo, in cui gli ingredienti naturali vengono sapientemente infusi, miscelati e lasciati fermentare per produrre bevande eccezionali di altissima qualità. Fentimans utilizza questa tecnica da oltre 100 anni e ha sviluppato una grande esperienza - che si sente ad ogni sorso.
Provenienza: Russia
Prodotta nella distilleria di Marininsk in Siberia utilizzando esclusivamente orzo biologico, coltivato nella Siberia occidentale, lontano centinaia di chilometri da qualsiasi insediamento industriale. Il segreto principale della morbidezza di Beluga è dovuta ad una fermentazione con lieviti naturali estremamente lunga. La vodka viene distillata tre volte e ridotta di grado utilizzando l’acqua pura dei fiumi siberiani e viene poi fatta riposare per un anno. Vodka di qualità eccezionale ha aperto un nuovo segmento ultra premium nel mercato russo dove ne è lo status symbol incontrastato.
Provenienza: Russia
Stolichnaya Elit é la vodka premium più venduta al mondo. Originaria di San Pietroburgo, viene prodotta con un particolare metodo di distillazione che risale a più di 500 anni fa. Questa vodka viene prodotta impiegando il migliore grano russo e acqua purissima. Il processo di lavorazione prevede una doppia distillazione e 4 fasi di filtraggio: con sabbia di quarzo, con carbone attivo di betulla, attraverso un panno di tessuto a trama fitta, e infine, nuovamente con sabbia di quarzo. Il risultato é un distillato di gusto morbido e vellutato, e caratterizzato dalla presenza di aromi complessi e stratificati.
Provenienza: Olanda
La Distilleria Nolet a Schiedam, Olanda produce spirits di qualità da dieci generazioni. La distilleria è stata fondata oltre 300 anni fa, nel 1691 da Joannes Nolet, che diede inizio ad una lunga tradizione familiare di distillazione, la quale portò alla creazione di Ketel One Vodka.
Provenienza: Polonia
Zubrowka è l’unica vodka aromatizzata con l’erba di cui si nutrono gli ultimi esemplari di bisonte europeo. La pianta, abbastanza rara, è l’Hierochloe Odorata che viene falciata quando i contenuti aromatici raggiungono la massima intensità . L’erba viene poi fatta essiccare e successivamente utilizzata. Zubrowka è da sempre avvolta nel mito e nel mistero. Fin da quando i nobiluomini polacchi incominciarono l’infusione della vodka nel 13 secolo, con l’erba solitamente mangiata dai bisonti, questo elisir è considerato come potente afrodisiaco ed agente di virilità . Che si creda o meno alla leggenda, non c’è dubbio che questa vodka risalti la grande passione ed il grande sapore di questo antico spirito.
Il suo gusto richiama il profumo dell’erba appena tagliata, i fiori di primavera, il timo e la lavanda. E’ così delicata al palato e così piacevole, che sembra d’ascoltare musica sotto la luna piena. Al palato risulta intensa, ma morbida, con un gusto erbaceo accentuato e di segale. Il sapore persiste a lungo ed è difficile da dimenticare.
Provenienza: Russia
Russian Standard ha come mission creare la prima vodka premium di Russia, completamente autentica – uno spirits realizzato al 100% con puri ingredienti russi e abilmente distillato in Russia, vera patria e spirito della vodka. Combinando secoli di tradizione con una distillazione all’avanguardia ed un’attenta passione per il dettaglio si crea una vodka unica. Imbottigliata e distillata esclusivamente in Russia. Russian Standard Vodka offre al mondo una gamma di vera vodka, di squisita perfezione e grande ricercatezza. Ogni prodotto è una vivace espressione di passione per la vodka che ispira e trasforma le occasioni di incontro dei consumatori.
Provenienza: Scandinavia
Autentica e sofisticata, non è una vodka in più tra le tante sul mercato. Heavy Water è Scandinava. Elaborata con acqua proveniente da un lago sotterraneo formatosi durante l’Era Glaciale, scoperto da poco e protetto da speciali leggi del Governo Svedese per proteggere la sua purezza straordinaria. Vincitrice di sei medaglie, tra cui si evidenzia la medaglia d’oro come miglior vodka del mondo conferita dal Beverage Testing Institute’s 2005 International Review of Spirits.
Provenienza: Francia
La parola Cîroc nasce dalla combinazione di due parole francesi: “cime”, che significa “cima e “roche” che significa “roccia”. La parola evoca la regione di Gaillac, sede dei vitigni più alti della Francia. La vodka Cîroc è la più sofisticata mai prodotta. Realizzata esclusivamente con uve Mauzac Blanc e Ugni Blanc di prima qualità , è una vodka innovativa e fresca, dal sapore squisitamente morbido. La vodka Cîroc viene realizzata con metodi di macerazione, fermentazione e stoccaggio a freddo e viene distillata per cinque volte.
Provenienza: Kazakistan
Snow Queen è una vodka dal Kazakistan prodotta da grano biologico e acqua di una sorgente artesiana proveniente dai piedi della catena dell’Himalaya. Questa vodka subisce il processo di distillazione per ben cinque volte.
Provenienza: Canada
L’intero processo di creazione della Crystal Head è caratterizzato da una particolare attenzione anche grazie alle acque incontaminate di Terranova, in Canada. Crystal Head viene sottoposta ad una quadrupla distillazione, quindi filtrata sette volte, di cui tre in semi-preziosi cristalli noti come Diamanti Herkimer. Nessun additivo, olio o zucchero viene utilizzato per la creazione di questa straordinaria vodka. Il risultato è uno spirito puro e straordinariamente liscio!
Provenienza: Polonia
Polugar è una storica distilleria russa progenitrice della vodka moderna. Nell'Impero russo, il breadwine era il nome di un distillato di cereali, prodotto mediante distillazione in alambicchi di rame. All’epoca non veniva rettificato e manteneva con cura il sapore e l'aroma delle sue materie prime - segale e frumento. Ritroviamo questi sapori in questa vodka.
Provenienza: Polonia
Polugar N°2 viene prodotta mettendo in infusione aglio e pepe in un distillato di segale e grano. Divertente, speziata e mai pesante, l'aglio dona complessità e freschezza.
Provenienza: Gran Bretagna
Unica, dal caratteristico gusto liscio, questa vodka purissima è perfetta per arricchire e personalizzare qualsiasi cocktail. Di grande qualità e dal sapore perfettamente neutro. Il colore nero che caratterizza Blavod, del tutto naturale, è dato dal puro estratto di Acacia, una pianta ricca di tannini, che non altera l’aroma della vodka e le conferisce un gusto “very smooth”.
Provenienza: Inghilterra/Londra
Tonic Water Fever Tree è una tonica d’una purezza e d’una finezza senza confronti. Oltre al suo lato rinfrescante, questa tonica lascia il palato perfettamente pulito (senza la sensazione pastosa abituale della saccarina) e si mescola dunque perfettamente ai migliori gin, vodka ed altre tequila 100% agave.
Provenienza: Inghilterra/Londra
Mediterranean Tonic Water Fever Tree è una nuova gamma di bibite elaborate a partire da ingredienti naturali al 100%. Molto pure e della massima qualità, sapranno valorizzare i migliori distillati in tutti i vostri cocktails. Non bisogna esitare: ora esistono delle bibite all’altezza dei vostri migliori whisky, rum ed altri distillati. Creata soprattutto per accompagnare le vodka, questa versione contiene, tra gli altri ingredienti, geranio, lavanda e timo del sud della Francia.
Proveneinza: Inghilterra/Londra
Ginger Beer è il marchio di fabbrica di Fever Tree. Ginger Beer è un concentrato di zenzero. D’aspetto torbido in ragione della presenza di particelle di zenzero, Ginger Beer si distingue per un attacco dolce in bocca rapidamente sommerso da un’esplosione di zenzero. Da mescolare con del succo di limone fresco e dei distillati bianchi: vodka per il Moscow Mule, rum bianco per il Mobile Mule o ancora gin.
Provenienza: Inghilterra
Piccante e ribelle. Si accosta preferibilmente ai gin aromatici dei quali ne esalta il gusto grazie al suo carattere personale e versatile. Tequila e rhum invecchiati sono anch’essi dei partner ideali.
Provenienza: Italia
Con estratto di zenzero naturale. Ginger Ale J.Gasco è un soft drink che seduce il palato per il sapore speziato e fresco dello zenzero. È scelto nella miscelazione Premium per il suo gusto bilanciato e pulito che esalta le componenti aroma- tiche dei distillati scuri.
Provenienza: Francia
Pimento è una bibita rinfrescante e frizzante a base di zenzero, peperoncino e aromi naturali. A basso contenuto di zuccheri, molto piccante e piena di sapore. Ideale anche per essere miscelata ai cocktail per donare un tocco piccante.
Provenienza: Italia
Preparata a partire da una ricetta antica e tutt’ora segreta che le conferisce il suo gusto inconfondibile, leggermente amarognolo e intensamente dissetante, Acqua Brillante Recoaro regala agli amanti dei sapori unici e autentici della tradizione italiana un’esperienza gustativa speciale. Perfetta da sorseggiare da sola o con una scorza di limone che ne esalta il retrogusto, è un evergreen sempre di moda capace di appagare i palati più esigenti e raffinati.
Provenienza: Gran Bretagna
Questa esclusiva acqua tonica non è solo deliziosa, ma è anche accattivante e complessa, ottima con il gin. La combinazione di note floreali e aromi di erbe, così come il gusto leggermente piccante, rendono questa bevanda davvero speciale: un'elegante alternativa alle bevande analcoliche tradizionali.
Botanical Brewing: il segreto di Fentimans
Il "botanical brewing" è un processo produttivo relativamente lungo, in cui gli ingredienti naturali vengono sapientemente infusi, miscelati e lasciati fermentare per produrre bevande eccezionali di altissima qualità. Fentimans utilizza questa tecnica da oltre 100 anni e ha sviluppato una grande esperienza - che si sente ad ogni sorso.