• logo_Vecio_Piave
  • Home
  • The Restaurant
  • Gallery
  • menu
  • take-away
  • cocktail bar
  • News & Events
  • The landscape
  • Contact
  • Join Our Staff
  • english_language italiano_lingua

Cocktail Bar

From "aperitivo" to afterdinner, Vecio Piave offers a wide choice of cocktails
prepared with care for every moment of the day.


Bottle Packages


Bulldog 100

Il pacchetto comprende una bottiglia di Bulldog da 100 cl con 15 bottigliette a scelta tra toniche, lemon e redbull.

Il tutto servito con finger food dolci o salati.

Ciroc 70

Il pacchetto comprende una bottiglia di Ciroc 70 cl. con 10 bottigliette a scelta tra tonica, lemon e redbull.

Il tutto accompagnato da finger food dolce o salato.

70 Package

Il pacchetto comprende una bottiglia di Gin o Vodka a scelta tra i brands disponibili con 10 bottigliette tra toniche, lemon e redbull.

Il tutto servito con finger food dolci o salati.



''Aperitivo''


Passion Sour

Vodka, sweet and sour, frutto della passione, passoa

PIMM'S CUP

Pimm's n°1, ginger ale, citrus fruit, cucumber slice

HUGO

Prosecco, st. german, soda, lime, peppermint

BELLINI

Prosecco, peach mash

ROSSINI

Prosecco, strawberry mash

MIMOSA

Prosecco, orange juice

NEGRONI

Campari, Punt e Mes, Gin

BLOODY MARY

Tomato juice, vodka

MARGARITA

Tequila,triple sec, lime juice

Paloma

Tequila bianca, sciroppo d'agave, succo di pompelmo rosa, soda.

BARCELONETA

Gin Mare, Maraschino, lemon juice, ginger, rosemary

Spritz D.o.c.g.

Aperol o Campari, Prosecco di Valdobbiadene D.o.c.g.

Mare Cantabrico

Gin Mare, Maraschino, rosmarino, limone, zucchero, albumina, guarnito con acciuga del Mar Cantabrico.

 

Abbinato a crostini con burro, lampone, basilico e acciughe del Cantabrico.

Owner's Martini

Yellow Gin (distilleria Zu Plun), vermouth dry Nolly Prat, ostrica Krystale.

 

Abbinamento di cocktail martini in & out con ostrica Krystal, il tutto legato dal sapore dell'affumicatura fatta al momento. Il vermouth, utilizzato per bagnare il ghiaccio, viene servito a parte per chi desidera terminare il tutto con una nota dolce.

La nota agrumata dello Yellow Gin derivata dall'utilizzo dei limoni del lago di Garda si sposano perfettamente con l'ostrica.

Sockeye Manhattan

Bulleit Rye Whiskey, vermouth Volume Primo, bitter angostura.

 

Abbinato a crostini con burro e pepe nero macinato fresco, salmone selvaggio Sockeye dell'Alaska affumicato in casa.

 

 

Scampiriña

Cachaça Santo Grau Paraty, Gagliardo Triple sec, lime, sciroppo di zenzero fatto in casa guarnito con scampo crudo.

Abbinato a due scampi crudi al naturale.

Kentucky Fashioned Arrosticini

Bulleit bourbon whisky, zolletta di zucchero, angostura, scorza d'arancia.

 

Questo pairing viene servito con la nostra proposta di old fashioned preparato con il Bullet (il noto Kentucky straight bourbon whisky), una zolletta di zucchero imbevuta di bitter Angostura il tutto raffreddato da una iceball intrisa da oli essenziali rilasciati dalla scorza d'arancia. 

Andremo poi ad abbinarlo con degli arrosticini di Black Angus ricoperti di salsa barbeque dal sapore dolce e affumicato prodotta da Jack Daniel's sempre per restare negli States.



At any time


WHISKY SOUR

Bourbon, lemon juice, sugar

VODKA SOUR

Vodka, lemon juice, sugar

MOSCOW MULE

Vodka, ginger beer, ginger, lime

GIN FIZZ

Gin, lemon juice, sugar, soda

AVIATION

Bombay Sapphire, Maraschino, Creme de Violette

MOJITO

White Rum, lime juice, cane sugar, peppermint, soda

CHOKO-COCCO SMOOTHIE

White Rum, Malibù, coconut ice cream

PINACOLADA SMOOTHIE

White Rum, ananas mash, coconut ice cream

CAIPIROSKA LIME

Vodka, lime juice, cane sugar

CAIPIROSKA STRAWBERRY

Vodka, strawberry liquor, strawberry mash, lime juice, cane sugar

CAIPIRINHA

Cacaça, lime, cane sugar

Rum & Cola Anejo

Rum Anejo Abuelo, Coca Cola

Long Island

Gin Tanqueray 10, tequila, vodka, rum bianco, triple sec, sweet and sour, Coca Cola

VODKA BERRY SMASH

Crystal Head Vodka, angostura, blackberries, raspberries, peppermint, lemon, sugar

GIMLET

Bombay Saphire, lime juice, sugar

WHITE LADY

Bombay Saphire, Cointreau, lime juice

CINNAMON LINCHBURG

Jack daniel's fire, triple sec, squeeze orange juice, cinnamon

OLD FASHIONED

Bourbon, sugar, angostura bitter

DAIQUIRI

White Rum, lemon juice, sugar

BLACK RUSSIAN

Vodka, Kahlua

WHITE RUSSIAN

Vodka, Kahlua, fresh cream

ESPRESSO MARTINI

Vodka, kahlua, espresso coffee, sugar

CHOCOLATE MARTINI

Vodka, baileys, creme de cacao

WHITE SPIDER

Vodka, Creme de Menthe

PANAMA REAPER

Bitter infuso al peperoncino, Abuelo 12, Carpano Antica Formula, fave di cacao

ITALIAN MULE (SPICY DRINK)

Gin Marton, pimento, ginger, lime

HORNY SPICY SOUR

Maker's Mark Bourbon Whisky, bitter al peperoncino Scorpion, sweet and sour, albumina



Gin Tonic


Gin Bulldog + Thomas Henry

Provenienza: Inghilterra

Questo Gin, interamente prodotto in Inghilterra, è stato lanciato sul mercato nel 2006 e sin da subito, grazie anche al suo look accattivante, ha attirato l'attenzione di pubblico, soprattutto giovanile, e critica. Sofisticato e complesso, è il prodotto di quattro distillazioni, effettuate seguendo il metodo tradizionale dell'alambicco di rame discontinuo, e viene purificato da ben tre cicli di filtraggio, per esaltarne al meglio le caratteristiche aromatiche. Innovativo nei profumi, è in assoluto il primo Gin a combinare ingredienti esotici, come i semi di papavero, l'occhio di dragone (un frutto cinese simile al litchi) e le foglie di loto, oltre ad altre botaniche, più classiche, tra le quali ginepro, mandorle e limone. Un gusto nuovo e tutto diverso, da assaporare al meglio come base per numerosi cocktail, ai quali saprà donare un particolare gusto tropicale.

Brillante e trasparente, presenta un olfatto di fiori bianchi, gelsomino e mughetto, insieme a sentori agrumati di lime e note più dolci e tostate di nocciola e mandorla, oltre a leggere sensazioni minerali. L'impatto gustativo esprime il ginepro e la freschezza delle erbe aromatiche, oltre a sensazioni vegetali di erba tagliata e note di frutti bianchi croccanti, insieme a dei rimandi di lavanda, per un finale floreale e caldo.

Gin Tanqueray Ten + Thomas Henry

Provenienza: Inghilterra

Il nome deriva dal piccolo alambicco discontinuo tradizionale di nome “Ten”, presente da sempre nella distilleria Tanqueray ed usato solo per piccole produzioni. E’ proprio da questo alambicco che viene distillato il gin Ten tramite l’infusione di scorze di agrumi freschi, fiori di camomilla, pompelmo fresco, tiglio e altre spezie pregiate. La bottiglia del Ten vuole ricordare nella forma uno shaker anni 20, l’epoca d’oro del gin.

Gin Tanqueray Rangpur + Fever Tree Mediterranean

Provenienza: Inghilterra

Nei loro viaggi in India, i Britannici impararono ad ammorbidire i loro Gin con un pezzetto di Lime Rangpur. Tanqueray ha perfezionato questa tradizione con Tanqueray Rangpur, un gin distinto, distillato con il raro Lime Rangpur ( qualità pregiata di lime) ed altre piante raffinate. Il segreto che sta alle spalle di questo gin sono gli esotici lime, che gli danno un sapore soave e succoso. Il risultato è un sapore sottile e rinfrescante, con un finale morbido e piacevole.Il gin risulta essere decisamente interessante se utilizzato per il classico Martini.

Gin Tanqueray Flor De Sevilla + Fever Tree Mediterranean

Provenienza: Inghilterra

Tanqueray Flor de Sevilla è la variante lanciata ad aprile 2018 infusa con le rinomate arance di Siviglia. Ha un gusto forte, appena aspro e insieme dolce, con note agrumate unite a quelle del ginepro e del coriandolo.

Gin Tanqueray 0% Alcohol + Fever Tree Indian

Gin Bombay Sapphire + Fever Tree Indian

Provenienza: Inghilterra

L’aroma di ginepro e agrumi è presente tanto quanto quello del pepe e delle spezie. Questo gin ha un sapore molto delicato, appena fruttato, mentre se si trattiene il gin in bocca emergono lentamente il sapore delle diverse erbe e spezie.

Il Bombay Sapphire si distingue grazie all’infusione a vapore effettuata durante la produzione. Esistono al mondo pochissimi di questi alambicchi (Carterhead) e tre sono esclusivi del Bomaby Sapphire.

Durante il processo di distillazione il vapore dello spirito passa attraverso un cesto posto nella parte più alta dell’alambicco e viene delicatamente infuso con il sapore aromatico delle botaniche. Ciò rende questo gin più floreale e delicato rispetto ai gin distillati usando il tradizionale alambicco di rame (copper-pot).  Alla fine del processo il gin viene miscelato con acqua del lago Vyrnwy e poi imbottigliato. Nonostante questo metodo one-shot, è incredibile credere quante bottiglie vengano prodotte; molte altre grandi aziende hanno lasciato perdere questo metodo  di distillazione in favore di altri, proprio a causa dell’elevato tempo di elaborazione.

La ricetta originale del 1761 del Warrington Gin che utilizzava 8 botaniche e l’infusione a vapore venne rilanciata negli anni cinquanta, quando imperversava la moda del Martini cocktail. Il successo di questo gin non fu ragguardevole fino al rilancio nel 1987 col nome di Bombay Sapphire, che vinse la competizione contro la moda della vodka grazie all’aggiunta di due botaniche. La composizione e il particolare metodo di distillazione a vapore hanno creato un sapore che ben si adatta al gusto degli amanti della vodka.

Il suo nome trae origine dalla popolarità che il gin ha riscosso durante il periodo di dominazione coloniale britannica dell’India (il Raj Britannico), il nome del liquore si riferisce alla Stella di Bombay, uno zaffiro di 182 carati trovato in Sri Lanka e attualmente custodito allo Smithsonian.

La caratteristica bottiglia azzurra ha sull’etichetta l’effigie della Regina Vittoria, Imperatrice d’India. Proprio per la volontà di creare un brand particolare e di disegnare una bottiglia riconoscibile, il Bombay Sapphire è entrato in stretta relazione col mondo del design e ne è un importante supporter in quanto ha costituito partnership con artisti, designers e architetti di tutto il mondo.

Gin London Dry N°3 + Seventeen 1724

Provenienza: Inghilterra

No. 3 è il London Dry Gin distillato secondo una ricetta di Berry Bros. & Rudd, il più antico Wine Merchant” di Londra che, ancora oggi, è responsabile della cantina personale della famiglia reale. No. 3 prende il nome proprio dal civico 3 di St James’s Street, a Londra, la casa di Berry Bros. & Rudd fin dal 1698.

Il bouquet è formato da tre spezie e da tre frutti: il ginepro, di provenienza italiana, spicca con il suo profumo e regala un delicato retrogusto di pino e lavanda, la scorza di arancio spagnolo e di pompelmo conferiscono un fresco e limpido sapore di agrume, l’angelica attribuisce una punta di terra al gusto e rende il liquido più secco, Il coriandolo marocchino rilascia un sapore di limone e rende il finale delicatamente pepato e, i baccelli di cardamomo, infine, aggiungono una nota piccante, aromatica e calda.

Gin Sipsmith London Dry + Goldberg

Provenienza: Inghilterra

La quintessenza di un classico e tradizionale London Dry Gin. Complesso ed aromatico, abbastanza liscio per un Martini, ma ricco ed equilibrato, perfetto per un Gin & Tonic.

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Naso: Floreale, note di prato seguite da un morbido ginepro arrotondato e sapido, agrumato e fresco.

Palato: ginepro secco, limone, crostata e marmellata di arance, equlibrato.

Finale: secco, con ginepro piccante e un pizzico di crostata al limone.

Vengono usati dieci vegetali accuratamente selezionati da tutto il mondo: bacche di ginepro, semi di coriandolo dalla Bulgaria e dalla Macedonia, radice di angelica francese, radice di liquirizia e mandorla spagnola, radice di iris dall’Italia, corteccia di cassia cinese, cannella del Madagascar, buccia d’arancia di Siviglia e buccia di limone spagnolo.

Gin Portobello Road N°171 + Goldberg

Provenienza: Inghilterra

Gin Portobello Road N°171 - Il suo nome è dovuto al fatto che è stato creato dal proprietario di un bar chiamato Portobello Star, situato al numero 171 nel quartiere di Notting Hill.

Ha aromi morbidi di noce moscata e ginepro. Al palato è morbido, setoso e gustoso con note agrumate.

Imbottigliato a 42%, Portobello Road N°171 ha abbastanza titolo alcolometrico per esaltare le caratteristiche di nove botanicals selezionati da Jake F. Burger: bacche di ginepro, scorza di limone, buccia d’arancia amara, semi di coriandolo, radice di giaggiolo, radice di angelica, corteccia di cassia, liquirizia e noce moscata.

Gin Hendrick's + Fever Tree Indian

Provenienza: Scozia

Un gin rinfrescante dal carattere forte e dall’aroma floreale e delizioso dovuto, fra le altre cose, all’essenza di cetriolo tedesco e dall’olio di petali di rose della Bulgaria. L’Hendrick’s gin è unico nel suo genere in quanto unisce due gin distillati separatamente con due metodi completamente diversi e dal sapore totalmente differente, i quali, prima dell’aggiunta del cetriolo e delle rose, non hanno una grande personalità. Ma insieme diventano molto più della somma delle loro parti: uno è intenso, oleoso, gineproso; l’altro è leggero, dolce e floreale, ma manca di note profonde; eppure, una volta combinati producono uno spettro completo di sapori.

L’Hendrick’s Gin è il risultato della combinazione di due gin. Uno prodotto con un alambicco Carter-Head , l’altro in un piccolo alambicco costruito nel 1860 dalla casa produttrice Bennett, Sons & Shears. Sono due metodi di distillazione molto diversi che producono gin estremamente differenti.

Le 2 botaniche  vengono fatte macerare per circa 24 ore prima di passare nell’alambicco Bennett. Detta semplicemente vengono fatte bollire e messe direttamente nello spirito così da infondergli la maggior parte delle caratteristiche aromatiche.

Tutte le botaniche utilizzate nel Carter-Head sono aggiunte in un cestello in cima al distillatore. Non vengono né fatte macerate né bollire, ma vengono come cotte al vapore così da estrarre solamente gli aromi più leggeri, dolci e floreali.

Entrambe le distillazioni richiedono 12 ore di tempo. Una volta uniti i due spiriti, vengono aggiunti il cetriolo e l’essenza di rose prima dell’aggiunta di acqua e dell’imbottigliamento.

Curiosità

L’Hendrick’s è così popolare che si sono autonominati i Monty Python dei gin: tutto umorismo e divertimento. Nel 2003 il Wall Street Journal lo ha designato miglior gin del mondo.

Sulla sua nascita circolano molte storie, ma la verità è che la casa produttrice ha notato un buco nel mercato e nel 1999 ha quindi rilasciato questo premium gin, ispirato dall’abitudine di mangiare sandwich al cetriolo nei giardini inglesi.

Il brand è curato da un’agenzia americana, ma con l’obiettivo di focalizzarsi su una “inglesità” unica e inusuale.

La bottiglia dallo stile delle farmacie di epoca Vittoriana riportala data 1886, ma essa non si riferisce al gin, bensì all’anno della fondazione della distilleria William Grant.

La distillazione avviene in Scozia, nell’Ayrshire e il maestro distillatore Lesley Gracie è, cosa poco usuale in questo settore, una donna.

Gin Balckwood's + Fever Tree Indian

Provenienza: Scozia

Elaborato nelle isole Shetland, in Scozia. Gli ingredienti sono raccolti a mano utilizzando un programma di agricoltura progettato dal collegio Orkney Agraria. I suoi botanici sono: liquirizia, noce moscata, violetta, menta, curcuma, coriandolo, angelica, cannella, scorza di agrumi e bacche di ginepro.

Gin The Greedy + Acqua Brillante Recoaro

Provenienza: Italia

The Greedy, il gin della tradizione di una piccola distilleria inglese unita al puro estro creativo italiano.

Questo gin, estremamente profumato, nasce dalla voglia di raccontare un’esperienza unica di caratteristiche inconfondibili come l’agrumato, il floreale ed il balsamico.

Gin di Sardegna Giniu + Goldberg

Provenienza: Italia

All’olfatto nella prima fase abbiamo dei sentori pungenti e balsamici dati dalla bacca del ginepro coccolone ricca di oli essenziali e resina per poi cedere ai sentori alle erbe spontanee. Al gusto abbiamo la massima espressione del ginepro per cedere con delicatezza a un retrogusto sapido e morbido.

Le materie prime per la produzione provengono tutte dal territorio a pochi chilometri dall’azienda e la macerazione avviene solo con botanici freschi raccolti sul momento. La qualità del ginepro utilizzato è quello di tipo coccolone (Juniperus oxycedrus), che cresce su terreno sabbioso e a poca distanza dal mare conferendo alla bacca il particolare gusto sapido e resinoso.

La distillazione dura dalle 12 alle 14 ore con metodo discontinuo ad alambicco a colonna con otto cestelli di rettificazione.

Il processo produttivo inizia con la macerazione di tutti i botanici in alcool cerealicolo a 50 gradi. Dalla distillazione si ottiene uno spirito tra i 75-80 gradi di volume successivamente tagliato con acqua demineralizzata e portato a 40 gradi.

Il tappo dalla forma di antica manopola di rubinetto è in acciaio fuso dal peso di 350 grammi con la scritta in lingua sarda “abberere” dal duplice significato, girare e bere.

La Salvia Desoleana è stata scoperta da dei botanici sardi. E’ andata in disuso e riportata in coltivazione dall’azienda.

Gin Marton's Premium Dry + Acqua Brillante Recoaro

Provenienza: Italia

Gusto emozionante, unico nel suo modo di essere gin. L’infusione sapiente di undici botanici eleva questo distillato a sensazioni uniche al palato. Gin Marton’s è ottimo anche liscio. Al palato rivela intense emozioni.

Gin Dol + Acqua Brillante Recoaro

Provenienza: Italia

Profondamente balsamico e secco, la sua beva rotonda si presta anche ad una degustazione liscia accompagnata ad interessanti abbinamenti con il cibo. All’olfatto Dol Gin è molto aromatico, con note di ginepro fresco ed erbe di montagne accompagnate da quelle speziate del pepe macinato. Al palato sorprende con note fruttate bilanciate da quelle più amare della radice di genziana, sempre accompagnate da una forte balsamicità e dei sentori secchi del ginepro.

 

Proviene da un distillato di cereali, distillato in metodo discontinuo in alambicco di rame e con botanici a bagnomaria e infusione. Il risultato viene portato a una gradazione del 45% aggiungendovi acqua proveniente dai ghiacciai della Val Senales.

 

La capacità del master distiller Florian Rabanser viene esaltata nella follia di voler unire organoletticamente in un prezioso equilibrio 24 botanici della Val di Siusi, in 180 km di suo raggio con l’intento di raccontare se stesso e la sua passione per la distillazione facendo parlare il territorio. Dol Gin è il primo gin creato sulle Dolomiti e ci sono voluti due anni per svilupparne la ricetta.

La distilleria Plun è stata fondata 10 anni fa da Florian Rabansen, che ha iniziato a produrre distillati nel tempo libero, tutti classici alpini quali le grappe e i distillati di frutta. Nel 2007 ha cominciato a sperimentare portando alla luce prodotti non tipici della regione quali il rum e il gin.

Gin Mare + Fever Tree Mediterranean

Provenienza: Spagna

Gin Mare viene prodotto in un piccolo villaggio di pescatori sulla Costa Dorada in Spagna. Accanto ai “tradizionali” vegetali come il ginepro, buccia d’arancia amara, buccia d’arancia di Siviglia, scorza di limone, cardamomo, coriandolo e semi, ci sono quattro erbe che non sono così comuni; Arbequina olive, basilico, rosmarino e timo. Tutti i botanici, tranne gli agrumi vengono macerati singolarmente per 24-36 ore in alcol etilico neutro, prima di essere distillati in una pentola di rame, di nuovo individualmente. I tre botanici agrumi vengono macerati quando le bucce sono fresche in alcol di grano neutro per 300 giorni prima della distillazione. Una volta distillati singolarmente i vari distillati si uniscono per creare il Gin Mare.

Gin Bobby's Schiedam Dry + Fever Tree Mediterranean

Provenienza: Olanda

Schiedam Dry Gin di Bobby è un gin fragrante e complesso, realizzato con una combinazione di vegetali locali ed esotici. Una miscela equilibrata di ginepro, bacche di rosa canina, chiodi di garofano, citronella e pepe di Giava. Bobby dà il suo meglio in un Bobby & Tonic, servito con ghiaccio e guarnito con una scorza d’arancia e chiodi di garofano.

Oriente e occidente si mescolano ispirandosi a Bobby Alfons, nonno dell’attuale proprietario Jin Prins, il quale suggerisce di berlo in un classico Bramble (gin, succo di limone fresco, sciroppo di zucchero, liquore alle more) o in un Tom Collins (Old Tom Gin, succo di limone, sciroppo di zucchero, soda).

Gin Yellow Zu Plun + Acqua Brillante Recoaro

All’olfatto le note del ginepro sono appena addolcite dalle note agrumate e aspre del limone e soprattutto da una particolare nota balsamica. Al palato Yellow Gin ha una consistenza appena viscosa, oleosa. Per prime emergono note aspre di limone che accompagnano il gusto secco del ginepro, poi bilanciato dalla nota resinosa e balsamica del cono di cipresso assieme alle altre erbe. Questa nota permane a lungo in bocca sprigionando tutta la complessità di questo gin.

Gin Ferdinand's Saar Dry + Seventeen 1724

Provenienza: Germania

Il Ferdinand’s Saar Dry Gin è composto da una ricetta particolarmente intricata con più di 30 diversi botanici diversi mescolati assieme (compreso il timo, prugnolo, rosa canina e molti altri). Come se ciò non bastasse, i distillatori tedeschi aggiungono una quantità significativa di fruttato, in questo caso hanno utilizzato il Riesling amabile. Nonostante la vasta quantità di elementi tutto è dolcemente equilibrato. Il naso: note fragranti naturali di lavanda e citronella con un po’ di agrumi. Ginepro fresco e vivace anche se non in prima linea. Il sapore: limoni, lime e timo dominano. Ginepro al centro, anche se consente ai sapori circostanti di prendere il posto di guida. Presenti anche note di zenzero. Il finale: lungo e pieno di note fruttate.

Gin Generous + Fever Tree Indian

Provenienza: Francia

Tutti gli ingredienti utilizzati nella produzione di Gin Generous sono naturali. Viene prodotto con soli 5 botanici: ginepro, agrumi, bacche di pepe rosso, fiore di sambuco e gelsomino.Al primo impatto ha un profumo molto fresco, al quale segue un generoso bouquet di aromi, dove le note agrumate sono in perfetta sintonia con quelle speziate, gli accenti floreali e la fresca presenza del ginepro e delle bacche. Al palato risulta fresco e fruttato, con una buona struttura data dalle bacche e dal ginepro, con un accento leggermente speziato sul finale dato dalla presenza del pepe tra i botanicals. Un gin ben equilibrato, elegante e sorprendentemente aromatico e liscio, con la stessa evoluzione graduale di sfumature dal primo all’ultimo sorso. Il tocco speciale, la generosità del gin dato dal perfetto connubio tra gli agrumi e gli aromi floreali.

Gin Monkey 47 + Fever Tree Indian

Provenienza: Germania

Nel 2008, Kristophe Keller, Alexander e Jurgen Stein creano la distilleria Black Forest con l’intenzione di produrre il miglior gin al mondo. Questo si compone di 47 ingredienti tra cui cassia, ibisco, giunco odoroso, gelsomino, monarda, mirtillo rosso, pompelmo, verbena, sambuco, abete rosso. Battezzato Monkey 47 in omaggio al Comandante britannico Montgomery, egli stesso produttore di gin in Foresta Nera negli anni 50, è elaborato in micro cuvèes (1250 litri) e distillato in piccoli alambicchi scaldati a vapore.

Gin Roku + Goldberg Yuzu

Roku è il gin artigianale premium prodotto dalla House of Suntory a Osaka. Creato dagli artigiani Giapponesi con attenzione meticolosa al dettaglio, ROKU è un equilibrio perfetto di sapori. Il suo bilanciamento preciso è testimone della rinomata maestria del Giappone.

Roku combina 8 botaniche tradizionali del Gin con 6 botaniche uniche Giapponesi. Ogni botanica viene raccolta secondo il concetto giapponese di shun, mantenendo ogni ingrediente al suo meglio, raccolti solo una volta che hanno raggiunto il loro sapore migliore. Un processo di distillazione multipla esalta il meglio di ogni botanica. I fiori di ciliegio e il tè verde donano un aroma floreale e dolce. Ha un sapore complesso, multi-stratificato, un gusto armonioso.

Gin Madame Geneva Gin Blanc + Fever Tree Indian

Provenienza: Germania

Un Gin realizzato solamente con Ginepro, Coriandolo e Zenzero, essenziale, per tornare alle origini, per affermare che la qualità può essere cercata seguendo percorsi vari. 

Se amate lo Zenzero, questo È il vostro Gin, è l’elemento che spicca maggiormente, cosa che lo rende perfetto per preparazioni a base di questa radice.

Il Gin si presenta con un aspetto limpido, e al naso si avvertono distintamente tutti e 3 i “botanici”, creando un profumo invitante e speziato e una gradazione di 44,4% gradi. Bevuto liscio, è morbido, saporito, forse sa poco di Ginepro, ma la combinazione è particolare e ben bilanciata, il Coriandolo arriva prima dello Zenzero. Le note sono nette e decise: qui sappiamo cosa cercare, e trovarlo è facile, il che ci aiuta a scegliere questo Gin per cocktail mirati.

Nel Martini, è troppo invadente, toglie spazio al Vermouth, il risultato non è sgradevole, piacerà sicuramente a chi gradisce sapori più estrosi, o a chi vuole concedersi una preparazione diversa

Nel GinTonico, è perfetto e rinfrescante, con una scorza di Limone, semplice ma fantasioso. Ci è sembrato fantastico bere qualcosa che contenesse così pochi elementi e che fosse così particolare, davvero una bevuta “allegra”, facilmente apprezzabile, lo consigliamo davvero. Ci è sembrato d’obbligo provare il Madame Geneva Gin Blanc in una rivisitazione del Moskow Mule, abbinamento scontato ma riuscito, molto estivo.

In definitiva, consigliamo il Madame Geneva Gin Blanc per un uso mirato, perché è interessante la filosofia con cui è creato e perché si lascia bere con molto piacere.

Gin Nordes + Seventeen 1724

Il Gin Nordés è un distillato spagnolo nato nell’affascinante Galizia grazie a un mix di “botanicals” locali, lavorate con sapienza. Un Gin dal profilo unico, distante dai classici gin che saturano il mercato, fortemente identitario. Colpisce infatti al naso per il profilo sapido, che richiama le brezze che, quotidianamente, si abbattono sulla Galizia portando con sé il profumo del mare. Un’etichetta che si veste esteticamente con un mappamondo stilizzato, dove una piccola freccia rossa indica proprio il territorio d’origine. Particolare, è consigliato agli appassionati di Gin che vogliono sperimentare qualcosa di nuovo.

Il Nordés Gin nasce da un processo produttivo peculiare. La base alcolica iniziale è infatti rappresentata da un distillato di vino Albariño, uva tradizionalmente coltivata in Galizia, in cui vengono lasciati in infusione diversi ingredienti. Oltre al ginepro, largo spazio viene dedicato alle spezie galiziane come la salvia, la menta, l’alloro, il cardamomo e lo zenzero. L’intero processo di distillazione viene seguito con cura e attenzione, concentrando nel “cuore” del prodotto i profumi più intensi e puri. Al termine della lavorazione, il Gin è pronto per venire imbottigliato e commercializzato.

Il Gin Nordés si presenta nel calice completamente incolore, cristallino e trasparente. Il bouquet di note che si sviluppano al naso racconta una trama floreale fasciante, da cui pian piano emergono richiami alle erbe aromatiche e cenni più marini e iodati. All’assaggio è di corpo medio, scorrevole e leggero grazie a un sorso fresco molto equilibrato, piacevole da bere. Un’etichetta che nasce da una giovane distilleria spagnola, nel cuore della Galizia, il cui nome richiama l’impetuoso vento di maestrale che proviene dall’Oceano Atlantico, poco distante dalle mura entro le quali si forgia l’anima di questo Gin.

Gin JNPR Alcool Free + Fever Tree Mediterranean

Gli ingredienti principali di JNPR n° 1 sono: bacche di ginepro, coriandolo, cardamomo e mele, in onore della terra da cui proviene, la Normandia.

Gli ingredienti, selezionati per qualità e sapore, rendono JNPR n°1 fresco e delicato al naso e conferiscono al gusto aromatiche note mediterranee.

Il primo distillato non alcolico prodotto in Francia

Gin Sipsmith V.J.O.P. + Seventeen 1724

Le “botanicals” da cui nasce un Gin possono immaginarsi come un’orchestra di tanti elementi: nel caso di questo “V.J.O.P.” firmato Sipsmith lo strumento primario è il ginepro, che risulta amplificato dagli altri ingredienti lasciati in infusione. L’acronimo “V.J.O.P.” sta infatti per “Very Junipery Over Proof”, in cui il profilo del ginepro – se ne utilizza il doppio di quanto solitamente dosato per altre etichette della gamma! - viene alimentato anche da un grado alcolico di tutto rispetto, che contribuisce a rendere importate il sorso. L’etichetta perfetta per coloro che amano all’infinito il profumo e il gusto del ginepro.

 

Completamente incolore alla vista. Al naso la scena è dominata dal profumo del ginepro, arricchita da nuances balsamiche di pino e legno di cedro, mentre sul finale si avverte un richiamo delicato alla buccia dell’arancia. Entra in bocca con un sorso importante, secco, dominato dal sapore del ginepro e da un leggero gusto più speziato.

Gin Sipsmith Sloe Gin + Limestone

Il Gin Sloe Sipsmith è un distillato intenso, morbido, fruttato e leggermente dolce, ottenuto con macerazione di bacche di prugnolo per almeno 3 mesi nel classico London Dry. Ha profumi di frutti di bosco, ciliegie, mandorle e marzapane e un gusto rotondo, caldo, succoso e molto fruttato.

Il Gin Sloe Sipsmith è un distillato dalla personalità unica, che esprime un gusto molto particolare, tutto giocato sulle note fruttate, morbide e fragranti. Il suo sorso amabile e suadente, conquista per la ricchezza avvolgente e matura del frutto, accompagnata da una buona persistenza aromatica. Il segreto dei suoi aromi è nell’utilizzo per l’infusione di bacche di prugnolo, che conferiscono al Gin un carattere veramente unico e inimitabile.

Lo Sloe Gin nasce in Inghilterra e fonda il suo successo sulla raccolta autunnale delle bacche di prugnolo, un arbusto selvatico da frutta, che appartiene alla famiglia delle prugne. La produzione inizia distillando un London Dry Gin in alambicchi di rame.  Le bacche di prugnolo vengono prima congelate per rompere la buccia e poi messe in infusione nel distillato per un periodo di 3 o 4 mesi. Oltre alle bacche di prugnolo, vengono utilizzate per arricchire gli aromi dell’infusione anche bacche di ginepro, scorza di arancia e di limone, radici di liquirizia, mandorla amara, cannella, corteccia di cassia, semi di coriandolo e radice di iris. Un mix di erbe che contribuisce a donare complessità al ricco bouquet fruttato del Gin.

Il Gin Sloe Sipsmith è un distillato artigianale dagli aromi ricchi e intensi, con un gusto elegante e una leggera sensazione di dolcezza. Un Gin molto piacevole da degustare in purezza per assaporarne tutto il suo carattere fruttato, ma ottimo anche per preparare gustosi cocktail. Nel bicchiere si presenta con un colore rosso piuttosto intenso, con brillanti riflessi violacei. Il quadro olfattivo è caratterizzato da aromi fruttati di bacche di prugnolo, ribes rosso, ciliegie, prugne, sentori di mandorla e marzapane, spezie dolci, scorza d’agrumi e pepe nero. Al palato è caldo e avvolgente con un sorso dal frutto succoso, un finale morbido e speziato di buona persistenza.

ColoreRosso intenso violaceo

ProfumoRicco e fruttato, leggermente dolce, con note di frutta rossa, ribes, ciliegie, mandorle e marzapane

GustoRotondo, morbido e succoso, dagli intensi aromi fruttati

 

Gin Tarquin's Cornish Dry Gin + Goldberg

Provenienza: Inghilterra

Una versione moderna di un classico London Dry Gin: l’uso di profumate violette del Devon selezionate con cura e della scorza d’arancia fresca producono una sensazione aromatica assolutamente unica. Il gin viene portato a 42° con l’aggiunta di acqua di sorgente della Cornovaglia. Vincitore della medaglia d’oro al Concorso Wine & Spirits International.

Gin Tarquin's Rhubarb and Raspberry + Fever Tree Indian

Il “Rhubarb & Raspberry” Gin è una delle creazioni con cui Tarquin Leadbetter conferma di voler osare in un mondo come quello del Gin, in costante e perenne evoluzione proprio grazie anche a etichette come questa. Siamo dinanzi a un Gin al gusto di rabarbaro e lampone, ottenuto grazie all’infusione di lamponi maturi di stagione in una base rappresentata dal classico Gin della distilleria, a cui viene aggiunta come botanica il rabarbaro acido. Una bottiglia che ben si presta sia per essere degustata liscia, con un cubetto di ghiaccio, sia per essere apprezzata in cocktails dal sapore nuovo e originale.

All’occhio si annuncia con un colore rosso cremisi. Fragrante il naso, dove si viene avvolti da un piacevole bouquet in cui ginepro, limone e spezie si alternano con note oltremodo fascianti, sempre delicate. Entra in bocca con un sorso fresco, in cui si avverte distintamente il sapore del rabarbaro e del lampone. Chiude con un finale secco.

Gin Tarquin's British Blackberry + Fever Tree Indian

Con il British “Blackberry” Gin firmato Tarquin’s si entra nel mondo delle sperimentazioni in cui la distilleria si trova a dir poco a proprio agio. Ci troviamo di fronte a un distillato ottenuto grazie all’infusione di mirtilli inglesi lasciati a macerare in una base rappresentata dal classico Gin di Tarquin’s, a cui si aggiunge poi miele ottenuto dai fiori selvatici della Cornovaglia, perfetto per donare maggior dolcezza ed equilibrio al sorso finale. Un’etichetta creata appositamente per essere utilizzata in mixology o per essere bevuta liscia, con qualche cubetto di ghiaccio.

Si presenta con un colore bordeaux ricco. Fragrante il naso, dove si avverte un profumo di ginepro dominante, che rappresenta la spina dorsale dell’analisi olfattiva; a corredo si avvertono altrettanto interessanti nuances di more e piccoli frutti a bacca rossa. All’assaggio è di corpo pieno e avvolgente, connotato da una vena gustativa in cui si avvertono richiami al marzapane e al miele. Chiude con un finale estremamente secco.

Gin Tarquin's Cornish The Seadog Navy Gin + Seventeen 1724

Provenienza: Inghilterra -Cornovaglia-
 
Tonica consigliata: Fever Tree Indian 
 
Il Cornish Dry Gin di Tarquin's Cornish è prodotto in piccoli lotti in quattro esclusivi alambicchi da vaso in rame, chiamati 'Tamara, Senara, Tressa e Ferrara', e 12 botanici esotici provenienti da tutto il mondo sono stati riuniti per creare questo gin di forza della Marina con il carattere "cornishem".
Botanici: ginepro, semi di coriandolo, radici di liquirizia, radice di angelica, radice di iris, cardamomo verde, cannella, mandorle amare, arancia fresca, scorza di limone e pompelmo, violette.awards:- Doppio oro e miglior gin nel 2017 al Concorso Mondiale dei Liquori di San Francisco
 



Gin Bobby's 5 Yrs Edition + Fever Tree Indian

Edizione speciale per celebrare il 5° anniversario di collaborazione con Notaris Jenever, con l’obiettivo di trovare il perfetto equilibrio tra le note fresche del Bobby’s Schiedam Dry Gin e quelle asciutte del Notaris Maltspirit Genever Batch 2014, combinate con la complessità dell’invecchiamento in legno. Il Master Distiller Ad Van Der Lee, per la selezione della perfetta botte del 2014 di Notaris, ha preso in considerazione i paramentri ideali per un invecchiamento ottimale, che lo ha portato alla botte N°329, la cui posizione in magazzino, insieme al fatto che la botte non fosse piena, quindi ossigenata, ha donato al liquido le migliori caratteristiche di invecchiamento. Per quanto riguarda il Bobby’s Schiedam dry gin ha invece usato un doppio affinamento in botti vergini di quercia americana, fresate con scanalature all’interno per aumentarela superficie di contatto del liquido, che si è tradotto in note di vaniglia più intense. Il risultato? Un gin invecchiato in botti per 6 mesi, con le caratteristiche note di ginepro e arancio, unite a sfumature di vaniglia e caramello. Trattasi di un’edizione speciale in versione limitata, con solo 1.000 bottiglie prodotte, di cui solo 100 disponibili per il mercato italiano.

Gin Malfy Rosa + Fever Tree Mediterranean

Versando Malfy Gin rosa nel bicchiere l’olfatto viene subito rapito dai profumi pungenti sprigionati dalla scorza di pompelmo fresca, dal rabarbaro, dagli agrumi e dall’anice mentre il palato viene premiato con un gusto ricco di agrumi freschi e da un finale di ginepro amaro e persistente.

Con il suo gin al pompelmo Malfy racconta lo stile di vita e il “saper fare bene” italiano e conquista sia il mondo degli appassionati di gin che la bartender community con la sua personalità unica ed originale dettata dai suoi aromi agrumati e dall’impiego di botaniche di spicco del territorio come rabarbaro e limone.

Gin Deer Vegetables Dry Gin + Fever Tree Indian

Il Deer Gin Giori è stato ottenuto dalla distillazione di frumento e orzo mediante alambicchi in rame. Nel distillato sono stati messi a macerare bacche di ginepro, il sedano, la carota, il rosmarino, la salvia, il prezzemolo e lo zenzero

Gin Deer Premium Dry + Fever Tree Indian

Il Deer Gin Giori è stato ottenuto dalla distillazione di frumento ed orzo mediante alambicchi di rame secondo il metodo discontinuo tagliando le teste e le code. L'artigianalità, l'esperienza del mastro distillatore e l'accuratezza nella distillazione, garantiscono l'elevata qualità del distilòlato in cui sono stati messi a macerare: bacche di ginepro, frutti di bosco e pepe nero. 

I botanicals utilizzati conferiscono al nostro Deer Gin un aroma unico ed inconfondibile tanto da renderlo un capolavoro alchemico. 

Gusto: resinoso, pungente con toni piccanti che spiccano sul palato.

Colore: Cristallino con sfumature rosate

Gin Tropez + Limestone

Gin Tropez Mediteranean è prodotto artigianalmente e ispirato ai campi della “Cotes de Provence” e alla bellezza della città di Saint-Tropez.

Naso: floreale, con un netto richiamo di lavanda ed erbe della provenza francese.
Palato: morbido ma deciso al contempo, note di fiori e della macchia mediterranea molto ben equilibrate

Gin 43°12° Aquamirabilis + Seventeen 1724

Anonima Distillazioni è la prima micro-distilleria nata a Gubbio, in Umbria, e che si trova all’interno di una ex casa cantoniera completamente ristrutturata per ospitare la produzione.

Il nome del gin riporta i numeri 43°12°, poiché 43°N 12°E sono le coordinate geografiche di Gubbio oltre che i gradi alcolici ed il numero delle botaniche.

Aquamirabilis è prodotto con metodo London Dry, utilizzando un alambicco discontinuo in rame a corrente a vapore e a fuoco diretto da 200 litri, realizzato su sistema carter head. Le botaniche sono infuse tutte assieme nell’alcol di cereali italiano prima della distillazione one shot. Il gin viene poi portato a gradazione con l’acqua delle fonti locali demineralizzata.

Al palato è un’esplosione di gusti differenti: prevale il ginepro (dell’Appennino umbro-toscano), unito a note fresche agrumate, in particolare di bergamotto, e note floreali, accompagnate da un retrogusto speziato ed erbaceo. Il gusto è complessivamente secco e persistente, ma gradevole anche in degustazione liscia grazie al buon bilanciamento delle botaniche. Anche al naso Aquamirabilis è persistente e aromatico, con note agrumate che bilanciano le evidenti note del ginepro unendosi a cenni floreali che danno rotondità al profumo.

Gin J Rose + Goldberg

J.Rose London Dry Gin si ispira all’Italia e a tutte le sue bellezze, naturali e artistiche. Quest’anima è espressa nelle etichette artigianali fatte di impasto ottenuto da Marmo di Carrara e Travertino Romano, materie prime con cui sono state realizzate famose statue e monumenti. Su questa etichetta lo stesso gin si riveste con otto differenti disegni di Milo Manara, maestro del disegno erotico.

Da degustare con le sue note agrumate di bergamotto e mandarino che donano freschezza e morbidezza ed equilibrio, accompagnandosi alle prevalenti note del ginepro. L’aroma dei fiori di fico d’India crea continuità tra naso e palato con il suo retrogusto fruttato, mentre in sottofondo si percepiscono note tostate che ricordano le noci e le nocciole, date dalla corteccia di quercia.

 

Gin Raw + Seventeen 1724

Gin Raw nasce dall’idea di due imprenditori e amici che, mentre stavano bevendo gin tonic Gin Tonic, si chiesero perché nessun gin fosse all’altezza degli standard gourmet di Barcellona e decisero di crearne uno. Hanno coinvolto nel progetto uno chef, Xano Saguer, un sommelier, Sergi Figueras, un barman, Javier Caballero, e un profumiere, Rosendo Mateu. Hanno provato centinaia di ricette fino a quando, dopo un lungo sorso, qualcuno ha esclamato: “Questo è lo spirito di Barcellona!”.

Al naso Gin Raw è intenso e aromatico, con note agrumate e floreali molto fresche bilanciate con il ginepro. Al palato si presenta corposo ed è caratterizzato da note floreali e speziate con una sottile sfumatura di fumo. Freschezza e calore coesistono con uno sfondo balsamico, caratteristico del ginepro. Il finale è lungo e piacevole.

Gin Lane 1751 Watermelon + Seventeen 1724

Gin Lane 1751 Watermelon & Cucumber Gin tiene fede al suo nome. Al naso infatti spicca la leggerezza delle note del cetriolo unita ai profumi dell’anguria. Al palato risulta molto fresco e pulito, grazie alle note di cetriolo e anguria che si uniscono a quelle del ginepro e un tocco balsamico e mentolato. Questa versione aromatizzata va a unirsi alla gamma Gin Lane, creata dal grande master distiller Charles Maxwell e dagli esperti di gin del Bloomsbury Club.

Gin Mermaid Pink + Fever Tree Indian

Un Pink Gin contemporaneo, realizzato dalla Isle of Wight Distillery, che utilizza ingredienti naturali al 100%, tra cui le fragole da cui ha origine il caratteristico pigmento rosa del distillato. Prodotto in piccole quantità con metodo artigianale, ha una distillazione lenta. Le fragole locali vengono aggiunte alle altre botaniche , donando dolcezza e aroma senza snaturare l'equilibrio del gin. Il primo distillato viene fatto riposare per sette giorni affinchè gli aromi e le spezie si leghino in modo ottimale, e infine viene aggiunta acqua di sorgente dell’Isola di Wight prima dell’imbottigliamento. Al naso risalta la nota dolce delle fragole e delle spezie. Il sapore fresco e morbido è reso rotondo e agrumato dall'aggiunta del frutto. La bottiglia evocativa e luminosa, esalta la colorazione rosea del liquido.

Gin Boatyard Double + Goldberg

Al distillato prodotto da frumento biologico vengono messe a macerare per 18 ore otto differenti botaniche, tra cui lo Sweet Gale (mirto dolce) che è stato raccolto nella fattoria di proprietà. Il “Double” in Boatyard Double Gin si riferisce al processo di distillazione purista di posizionare il ginepro biologico sia all’inizio che alla fine del processo. Questo doppio metodo di contatto, che i distillatori olandesi di genever chiamano “Dubbel gebeide genever”, si traduce in un più pronunciato gusto di ginepro.

Al delicato ginepro biologico, che caratterizza prevalentemente il dry gin, seguono note agrumate e una floreale dolcezza, prodotto seguendo il metodo del "doppio contatto.”

Gin Boatyard Old Tom + Limestone

Boatyard Old Tom è prodotto usando un gin base distillato con un alambicco di rame, chiamato “Érainn”. L’alcool raccolto viene messo a riposare in botti di sherry Pedro Ximènez di primo passaggio riempite manualmente, dove la dolcezza naturale e la richezza dello sherry viene assorbita dal gin. Per finire il processo una piccola quantità di PX sherry viene aggiunta per conferire al prodotto una vellutata morbidezza al palato. Questo Old Tom ha note di frutta secca candita, con sentori di fico e uvetta ed un setoso finale di arancia caramellata.

Gin Nikka Coffey + Goldberg Yuzu

Nikka Coffey nasce a partire da distillati di malto d’orzo e mais creati nella mitica colonna Coffey in funzione dal 1963 nella distilleria Miyagikyo. La straordinaria complessità aromatica di questo gin è dovuta all’infusione di particolari varietà di agrumi giapponesi, tra cui Yuzu e Kabosu, oltre alla mela e al pepe Sansho, che conferiscono personalità.

Anche il ginepro è ovviamente molto presente in Nikka Coffey, un gin classico ma di grande eleganza, perfetto esempio dell’arte dei master blender del Gruppo Nikka

Gin Del Professore + Thomas Henry Dry

Limpido e incolore alla vista, si presenta con un profilo a dir poco cristallino. Lo spettro olfattivo è aromatico, con un mix di sapori floreali che si alternano a tocchi più fruttati e richiami a diverse erbe officinali. Entra al palato con un sorso di buon corpo, armonioso e coerente dal punto di vista gustativo con le note già avvertite al palato.



Non-alcoholic


PASSION SOUR

lemon juice, passion fruit mash, cranberry juice, sugar

NATURAL PIMM'S

Lemon juice, sugar, ginger ale, passion fruit, cucumber, citrus fruit

CUCUMBER FIZZ

Lemon juice, elderberry wine, cucumber extract, tonic mediterranean

Gin Tanqueray 0% Alcohol + Fever Tree Indian

VIRGIN MARY

Tomato juice, lemon juice, salt, pepper, tabasco, worchestershire

VIRGIN FROZEN STRAWBERRY

Strawberry mash, lemon ice cream, orange juice, sugar

FORBIDDEN FRUIT

Red fruits, cranberry juice, lemon juice, sugar

SHIRLEY TEMPLE

Ginger ale, grenadine syrup, maraschino cherries



Vodka Tonic


Vodka Ketel One + Fever Tree Indian

Provenienza: Olanda

La Distilleria Nolet a Schiedam, Olanda produce spirits di qualità da dieci generazioni. La distilleria è stata fondata oltre 300 anni fa, nel 1691 da Joannes Nolet, che diede inizio ad una lunga tradizione familiare di distillazione, la quale portò alla creazione di Ketel One Vodka.

Vodka Grey Goose + Fever Tree Indian

GREY GOOSE è il risultato di una determinazione assoluta a creare una vodka francese unica al mondo. In ogni bottiglia di GREY GOOSE si esprime l’essenza dei migliori ingredienti dalla Francia; il grano tenero invernale dalla Picardia e i suoi dintorni, le acque pure di sorgente di Gensac nella regione di Cognac, coltivati e raccolti, dal campo alla bottiglia, mediante un procedimento esclusivo creato e controllato grazie allo straordinario talento e dedizione del maître de chai François Thibault.

Vodka Ciroc + Seventeen 1724

Provenienza: Francia

La parola Cîroc nasce dalla combinazione di due parole francesi: “cime”, che significa “cima e “roche” che significa “roccia”. La parola evoca la regione di Gaillac, sede dei vitigni più alti della Francia. La vodka Cîroc è la più sofisticata mai prodotta. Realizzata esclusivamente con uve Mauzac Blanc e Ugni Blanc di prima qualità , è una vodka innovativa e fresca, dal sapore squisitamente morbido. La vodka Cîroc viene realizzata con metodi di macerazione, fermentazione e stoccaggio a freddo e viene distillata per cinque volte.

Vodka Beluga + Goldberg

Provenienza: Russia

Prodotta nella distilleria di Marininsk in Siberia utilizzando esclusivamente orzo biologico, coltivato nella Siberia occidentale, lontano centinaia di chilometri da qualsiasi insediamento industriale. Il segreto principale della morbidezza di Beluga è dovuta ad una fermentazione con lieviti naturali estremamente lunga. La vodka viene distillata tre volte e ridotta di grado utilizzando l’acqua pura dei fiumi siberiani e viene poi fatta riposare per un anno. Vodka di qualità eccezionale ha aperto un nuovo segmento ultra premium nel mercato russo dove ne è lo status symbol incontrastato.

Vodka Belvedere + Fever Tree Indian

Vodka Stolichnaya Elit + Goldberg

Provenienza: Russia

Stolichnaya Elit é la vodka premium più venduta al mondo. Originaria di San Pietroburgo, viene prodotta con un particolare metodo di distillazione che risale a più di 500 anni fa. Questa vodka viene prodotta impiegando il migliore grano russo e acqua purissima. Il processo di lavorazione prevede una doppia distillazione e 4 fasi di filtraggio: con sabbia di quarzo, con carbone attivo di betulla, attraverso un panno di tessuto a trama fitta, e infine, nuovamente con sabbia di quarzo. Il risultato é un distillato di gusto morbido e vellutato, e caratterizzato dalla presenza di aromi complessi e stratificati.

Vodka Kauffman + Goldberg

Provenienza: Russia

La Vodka Kauffman nasce già con un' idea intesta e per questo rappresenta un prodotto unico. Di incredibile purezza, è prodotta solo nelle migliori annate con grano di un unico raccolto; viene distillata tra le 7 e le 14 volte e subisce due filtrazioni, una attraverso carbone di betulla e una tramite cristalli di quarzo.

All'olfatto regala leggerissime note di camomilla mentre in bocca è il gusto classico della migliore vodka russa con leggeri sentori di menta e spezie.

Vodka Heavy Water + Seventeen 1724

Provenienza: Scandinavia

Autentica e sofisticata, non è una vodka in più tra le tante sul mercato. Heavy Water è Scandinava. Elaborata con acqua proveniente da un lago sotterraneo formatosi durante l’Era Glaciale, scoperto da poco e protetto da speciali leggi del Governo Svedese per proteggere la sua purezza straordinaria. Vincitrice di sei medaglie, tra cui si evidenzia la medaglia d’oro come miglior vodka del mondo conferita dal Beverage Testing Institute’s 2005 International Review of Spirits.

Vodka Snowqueen + Seventeen 1724

Provenienza: Kazakistan

Snow Queen è una vodka dal Kazakistan prodotta da grano biologico e acqua di una sorgente artesiana proveniente dai piedi della catena dell’Himalaya. Questa vodka subisce il processo di distillazione per ben cinque volte.

Vodka Crystal Head + Fever Tree Indian

Provenienza: Canada

L’intero processo di creazione della Crystal Head è caratterizzato da una particolare attenzione anche grazie alle acque incontaminate di Terranova, in Canada. Crystal Head viene sottoposta ad una quadrupla distillazione, quindi filtrata sette volte, di cui tre in semi-preziosi cristalli noti come Diamanti Herkimer. Nessun additivo, olio o zucchero viene utilizzato per la creazione di questa straordinaria vodka. Il risultato è uno spirito puro e straordinariamente liscio!

Vodka Polugar N°1 Rye & Wheat + Seventeen 1724

Provenienza: Polonia

Polugar è una storica distilleria russa progenitrice della vodka moderna. Nell'Impero russo, il breadwine era il nome di un distillato di cereali, prodotto mediante distillazione in alambicchi di rame. All’epoca non veniva rettificato e manteneva con cura il sapore e l'aroma delle sue materie prime - segale e frumento. Ritroviamo questi sapori in questa vodka.

Vodka Polugar N°2 Garlic & Pepper + Limestone

Provenienza: Polonia

Polugar N°2 viene prodotta mettendo in infusione aglio e pepe in un distillato di segale e grano. Divertente, speziata e mai pesante, l'aglio dona complessità e freschezza.

Vodka Blavod Pure Black + Limestone

Provenienza: Gran Bretagna

Unica, dal caratteristico gusto liscio, questa vodka purissima è perfetta per arricchire e personalizzare qualsiasi cocktail. Di grande qualità e dal sapore perfettamente neutro. Il colore nero che caratterizza Blavod, del tutto naturale, è dato dal puro estratto di Acacia, una pianta ricca di tannini, che non altera l’aroma della vodka e le conferisce un gusto “very smooth”.

Vodka Macguffin Dragoncello

La prima vodka veneziana con il dragoncello dell’isola di Sant’Erasmo. Nata come omaggio ad un territorio che regala aromi e profumi unici e inconfondibili.

I profumi ricordano la menta, l’anice e il limone, in bocca il mix di cereali segretamente miscelato e la macerazione del dragoncello regala un gusto piacevolmente sapido. Alla fine della bevuta il Dragoncello dona una sensazione unica di dolce/amaro che riempie il palato.



logo_Vecio_Piave

The best for your events


Condividi su Facebook

Condividi su Twitter

Condividi su Instagram

info@ristoranteveciopiave.com - +39 0421 230431
Via Caposile, 22 (la strada che da Caposile porta a Jesolo) 30027 San Donà di Piave (VE) Italia
Vecio Piave S.R.L. - P.I. 01863360275
© 2018 Powered by Treviweb | Privacy Policy - Cookie Policy